Visualizzazione post con etichetta post-parodia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta post-parodia. Mostra tutti i post

venerdì 9 settembre 2011

Favola NIE - Sergente Baffino e la frittura gnomica


L'han letto: altri forti alla ducale chiamata / rispondean da fraterne contrade /affilando nell'ombra le penne / che or levate scintillano al sol.

Ecco la storia si spera all'altezza del New Italian Epic (Fail).

Sergente Baffino e la frittura gnomica


Era novembre, e i conigli di Colle Granturco avevano riposto le armi giacché gli gnomi della valle, dopo la sconfitta nel Bosco di Centopigne, erano stati costretti a gettare lo scudo, recando seco il Comandante Grunko il Gigante.
Si festeggiava, a Colle Granturco, con lattuga fresca, erbetta, sedano e carotine da rosicchiare.
Con le terre prive della gnomica minaccia, Baffino e i suoi amici decisero di lasciare i festeggiamenti per inoltrarsi nella boscaglia e tirare alle fatine con le rivoltelle in dotazione. Così acchiapparono un po' di fuochi fatui dal cimitero fuori città, li infilarono nelle lanterne e vagarono per il bosco.
«Facciamo a chi prende più fatine alla fine dell'alba!» propose Baffino.
«Sì sergente!» risposero in coro gli altri.
Saltellarono ognuno in una direzione diversa, come piccole lucciole nell'oscurità.
Sulle loro teste, un allocco - con la pancia piena e spaventato dalle rivoltelle - disse: «Attenti! Ci sono dei briganti gnomici nei dintorni!»
Ma alle orecchie dei coniglietti giunse solo un richiamo vago, perché non parlavano l'allocchese.

Pazienza” pensò l'allocco, mentre girava la testa in tutte le direzioni per seguire con lo sguardo i leporidi.

La serata non si stava rivelando delle migliori. Al calar del sole, mentre sorvolava la valle degli gnomi in cerca di topi temerari, una gazza era comparsa dietro di lui, gli occhi malvagi scintillanti, e l'aveva costretto a scendere in una picchiata estrema.
Si era rifugiato nell'insenatura del fusto di un grosso tiglio secco. La gazza v'infilava il becco ma lui era fuori portata. Se l'era fatta sotto. Fortuna che nell'albero c'era qualche ragnetto da sgranocchiare, finché la gazza non se ne fu andata.
Baffino mirò e sparò. Sentì un tonfo sommesso. Andò a raccogliere la fatina priva di testa che spruzzava sangue dal collo. Aprì il sacco di tela e la buttò insieme alle altre dieci. Fece tremolare il musetto all'odore di fragola, muschio e cannella che veniva dall'interno del sacco.
«Undici!» gridò. Ma guardandosi in giro vide che solo tre lanterne dondolavano nell'oscurità. Poi due. Poi una.
Infine rimase da solo.
Sei gnomi comparvero alla luce della sua lanterna, circondandolo.

Sono fritto!” pensò Baffino con un fremito.

Calarono su di lui.

Da dilettante WuMing spaccaculi, alfiere dell'innovazione, messaggero della rivoluzione prosastica, arsore di regole, ho cercato di seguire il memorandum, o anche no, a partire dall'assolutamente inviolabile condicio sine qua non il romoanzo NIE non potrebbe (o potrebbe?) esistere, ergo del rifiuto del tono distaccato e "gelidamente ironico" predominante nel romanzo postmoderno, e lupus in fabula, il connubio dell'ironia e del dramma corale si proietta su una dimensione zoologica attraverso lo sguardo obliquo dell'allocco, effige, simbolo, emblema, araldo dell'ineluttabilità umana distorta dal fato meschino che, ceteris paribus, dirama la complessità narrativa unita a un'attitudine “pop” che spesso porta al successo di pubblico, o anche no, ma forse sì; indi, onde restringere la potenzialità degli eventi, il racconto svolge la narrazione di storie alternative e probabili ipotetiche “ucronie potenziali” poiché, etiam capillus unus habet umbram suam, è la possibilità dell'allocco di essere cacciato dalla gazza a scatenare la possibilità del ritorno di quest'ultima al nido, o di non tornare affatto, e via dicendo, ἀπ' αἰῶνος.

WuMing ispiratori:

sabato 2 gennaio 2010

[post-parodia] Steam-Condom e aggiornamenti

Dopo l'eccitante articolo sulle viti quadrate prussiane del 1845 in sincronia col famoso impianto manovellare a ingranaggio multiuso Van Damme, su richiesta oggi vedremo il condom steampunk. Ho atteso che la mia amata Gamberetta trattasse l'argomento prima di me: non volevo precederla, sebbene avessi l'articolo pronto da un mese ormai. Gamberetta ti amo! ♥

In realtà l'uso del condom a vapore non è una prerogativa degli inizi del XX secolo: se ne trovano tracce già prima del 1850. L'ebreo naso adunco Baruch Alon, rubando il progetto dell'impianto tubistico pneumatico londinese, creò un prototipo di steam-condom. Sebbene la struttura iniziale comportasse qualche difficoltà nei rapporti, da giudeo malvagio qual era riuscì a specularci, ottenne un gran numero di vendite e brevettò l'articolo.
Baruch Alon sulla prima pagina del Der Stürmer. Guardate il suo ghigno malefico: compiaciuto, vuole conquistare il mondo avvelenando gli ariani uccelli attraverso gli steam-condom, cospargendoli di spore giudaiche.

In seguito, il modello di steam-condom venne migliorato con un sistema idraulico, schede perforate, sospensioni a molla e un comignolo per gli scarti della carburazione.
Un modello quasi definitivo di steam-condom. Il foro sulla destra è la cavità in cui andrà a finire il comignolo.

E ora, un po' di teneri coniglietti.


Ultimi aggiornamenti sugli ebook.
L'ultimo trimestre ha segnato un record notevole rispetto a quello precedente, nella vendita egli eBook. Dai 50 milioni di dollari del mese scorso, il mercato americano degli eBook ha totalizzato 58 milioni di dollari. Un record significativo, con un incremento del 240,25% rispetto ai risultati di due trimestri fa, e del 75,4% rispetto alla seconda settimana del secondo trimestre dell'anno scorso.
Vediamo l'andamento di quest'ultimo periodo con un po' di grafici di cui non si capisce un cazzo.

Secondo le mie previsioni:
1. Entro un anno, tutti possiederanno un supporto su cui leggere eBook e file di testo.
2. Fra un paio d'anni, l'editoria morirà, gli scrittori scarsi pure, e l'eBook sarà l'unico mezzo di diffusione culturale esistente, mentre noi daremo fuoco ai libri e danzeremo attorno ai falò.
3. In meno di dieci anni, tutti avranno una barba rossa, la passione per le idee imperialistiche ottocentesche e l'oplologia, il feticismo per i conigli e un interesse morboso per i dati statistici degli eBook.
4. Quattro.

Novità sugli accessi al sito:
Dalle 200 visite giornaliere del primo anno, e le 350 del secondo, secondo php-stats sono arrivato a quota 24102. E per la mezzanotte prevedo almeno 30000 visite. Secondo i referer le keyword più ricercate sono:
  1. Oplologia
  2. Mutandine
  3. Tette
  4. Quattro
  5. Baionette
Ho come lo strano presentimento che il 60% dei visitatori arrivi qui per quelle sparute immagini di Hentai, Jenna Jameson e figate steampunk e non leggano nemmeno quello che scrivo. Ma chi se ne fotte. Meglio di niente.
Datemi un euro, che sto col culo a terra.



Il Duca attende ansioso le mutandine di giovani, bagnate fan dello steampunk e delle baionette. È tuttavia preferibile ricevere le mutandine di Gamberetta, che indosserò. Gamberetta, I ♥ you!


_____________________

martedì 29 dicembre 2009

Udite udite! Si annunciano parodie!

Da un po' di tempo meditavo per un'iniziativa divertente, nata dopo aver visto la canzonatura a un autore da parte di un mio amico.
Sono anni che frequento con costanza i blog di altri colleghi scrittori, editi e inediti, e lettori-critici. In alcuni intervengo, in altri mi limito a leggere e, se non ho nulla da dire, preferisco non commentare (e temo che costoro ormai pensino io mi sia dimenticato di loro).
Questa esperienza bloggistica mi ha convinto a fare la parodia dei miei amici scrittori/recensori. Sperando di riuscirci, pubbilcherò dei post nello stile dei rispettivi autori. Ovviamente saranno esagerati, come tutte le caricature, e ovviamente non intendono offendere nessuno (non intendono nemmeno fare allusioni o tirare frecciatine).
Un modo come un altro per divertirci.
Spero vivamente di essere all'altezza del compito, dato che trovo la cosa molto divertente. Le prime "vittime" a cui ho pensato sono quelle che frequento più spesso, o da cui penso di poter trarre un'ottima parodia.
Ecco l'elenco degli autori, coi rispettivi blog:

  • Il Duca Carranonan, con le sue Baionette Librarie.
  • Gamberetta, esponente di Gamberi Fantasy.
  • Simone Navarra, il fu lo Scrittore Emergente, ora emerso, di conseguenza semplicemente Se Stesso.
  • Andrea D'Angelo, scrittore edito che tutti conosciamo, nel web conosciuto anche col nick Negróre.
Ci sono anche altri scrittori/lettori/blogger di cui potrei fare la parodia, ma per il momento non li riporto - perché potrei cambiare idea, o non trovare efficace la parodia.
Nella speranza che l'idea piaccia, state connessi per il prossimo post-parodia e la prima vittima!